Lingua italiana insieme
Luoghi storici di Roma e chiacchierata con i loro proprietari: intervista e vlog
/
RSS Feed
Per l’episodio del podcast di questo mese sono andata a Roma per incontrare Giulia, di @romacongiuli (progetto che racconteremo in questo episodio), ed insieme abbiamo intervistato due attività commerciali storiche della città, la libreria Cesaretti e la bottega del Marmoraro. Queste interviste sono partite da alcune domande: che cos’è un luogo per gli italiani? Come vivono i luoghi gli italiani? Cosa rende italiano un luogo? In questo video-episodio, che ti consiglio di guardare su YouTube per guardare le riprese che abbiamo fatto, di Roma e delle attività intervistate, cercheremo di rispondere a queste domande.
Trascrizione
Simona: “che cos’è per me un luogo? Questa domanda si è affacciata nella mia testa quando, durante un corso di digital marketing, ho incontrato per la prima volta il concetto di luogo instagrammabile, cioè di luogo che nasce per finire su Instagram. C’era qualcosa in questo concetto che mi disturbava e dopo averci pensato un po’ ho capito che forse il motivo di questo fastidio era legato al modo in cui io da italiana vivo i luoghi. Ho deciso quindi di venire a Roma per incontrare Giulia che con il suo progetto Roma con Giuli sta avviando una riscoperta dei luoghi della città di Roma.
Ho incontrato Giulia a Villa Borghese e abbiamo fatto una bella chiacchierata sul concetto di luogo, poi siamo andate insieme ad intervistare due attività commerciali storiche della città di Roma e cioè la libreria Cesaretti e la Bottega del Marmoraro. Dopo averli intervistati ci siamo accorti che è le loro parole hanno fatto emergere le due caratteristiche fondamentali che secondo noi caratterizzano un luogo in Italia e cioè: relazione e conduzione familiare.
Quindi adesso mettiti comodo e comoda e ti portiamo con noi in questa traversata meravigliosa che abbiamo fatto nella città di Roma”.
Si vediamo io gli ho chiesto quella sera, Tu de corsa sei venuta a sta’ con me Me so’ magnato er fegato e quello che c’è intorno Amore, amore, amore, amore, amore, amore un corno E co’ ‘st’amore utopico Sai che ci ho guadagnato C’avevo un bel lavoro E mo’ me sento un disgraziato…
Simona: “allora quindi come ti dicevo, volevo partire proprio da questo concetto no, da questo punto di questo corso di digital marketing che ho fatto perché appunto sai no con tutto LerniLango eccetera eccetera, ho fatto questo corso di digital marketing in cui si parlava appunto di come utilizzare Instagram ai fini del business, quindi al fine del tuo negozio, della tua attività online, bene a un certo punto arriviamo a questo concetto dell’importanza, del grande impatto che ha avuto Instagram appunto su tutte le attività in generale, cioè non soltanto quelle digitali ma proprio tutte le attività, e si spiegava, si argomentava questo punto dell’importanza di Instagram dicendo come data proprio l’importanza di Instagram i luoghi, cioè tutti i luoghi, le attività hanno iniziato ad assumere dei caratteri particolari, perché appunto i luoghi dovevano essere instagrammabili, cioè per far capire proprio l’importanza di Instagram, data l’importanza, che cosa succede?
L’attività deve trasformarsi in qualcosa di instagrammabile, vabbè era la prima volta che sentivo questo termine onestamente perché come ripeto spesso io non ho mai usato i social network prima di questo progetto di LerniLango, mai, nella mia vita privata, quindi ho dovuto imparare tutto da zero, allora sentivo per la prima volta questo termine instagrammabile. Instagrammabile significa un posto adatto a finire su Instagram, e cosa deve avere, quali caratteristiche deve avere questo posto per finire su Instagram, deve avere determinati elementi, come ad esempio uno specchio capisci, per fare i selfie, perché è un classico che il selfie nello specchio è tipico di Instagram, o questi tavolini quelli di capito di legno dell’IKEA, o le lucine fuori perché appunto fanno molto foto da Instagram.
Allora devo dirti che io non sono contraria alle novità, non ti nascondo che comunque questo concetto di instagrammabile no, di un luogo non solo che viene adattato ad Instagram ma a volte nasce proprio per finire su Instagram, perché questa è stata la cosa che mi ha turbata di più, perché capisco un’attività già esistente che magari si adatta un pochino no, e quindi aggiunge qualche elemento all’interno del negozio, all’interno dell’attività per renderlo instagrammabile, ma la cosa che mi ha turbata di più è stata proprio questo, cioè i luoghi che nascono instagrammabili, cioè la creazione di un luogo che nasce, così questo luogo, per finire su Instagram, e mi ha turbata ovviamente cioè, non è che mi ha turbata mi ha un po’, mi sono sentita come okay non condivido pienamente questa cosa.
Perché ho reagito così a questa notizia dei luoghi instagrammabili? Scava e scava, rifletti a rifletti, alla fine sono arrivata alla conclusione che ovviamente questo mio rifiuto di questa idea, comunque questo mio fastidio per questa idea, era dovuto al modo in cui io vivo i luoghi, la prima domanda che mi sono fatta è stata “che cos’è allora un luogo per me?”. Se mi dà fastidio l’idea che un luogo nasca instagrammabile e quindi un semplice museo possiamo chiamarlo così, o comunque una sala, una sala fotografica no, cioè un luogo dove vai, fai la foto, il selfie, metti il tag “sono stato qui su Instagram”, fine, allora mi sono chiesta “che cos’è allora un luogo per me?”, e facendomi questa domanda sono arrivata alla conclusione che la mia idea di luogo è molto legata ovviamente alla mia cultura no, inevitabilmente questo si lega alla cultura, e al fatto di come io da italiana vivo i luoghi che abito, allora mi sono chiesta “che cos’è un luogo per me da italiana?”.
Primo punto di riflessione: mi sono accorta che per me un luogo innanzitutto non è un parco giochi no, non è una cosa, cioè veramente uno spazio dove tu entri, fai qualcosa, ti fai una foto, ti fai un selfie, fai una semplice funzione, porti a termine una semplice funzione e te ne vai, cioè proprio consumi e vai via, non è un parco giochi, non è un museo per me è un luogo ma è come dire un insieme di relazioni, quindi per me è un luogo è una relazione, è molto importante per me nel luogo in cui vado trovare la relazione con la persona che lo abita, cioè creare una relazione, un rapporto con la persona che abita questo luogo per me, cioè non è soltanto vado, consumo, vado via, ma è vado, conosco la persona, mi sono accorta che voglio parlare, io parlo con la persona che abita questo luogo, voglio creare una relazione con lei, anche se è la prima volta che ci vado, voglio chiacchierare, voglio sapere di più dell’attività, di quello che fa e voglio riconoscere chi ci abita in questo luogo, e voglio essere riconosciuta in questo luogo, e ripeto il piacere profondo come ti dicevo di essere andata a Bari, nel mio quartiere dove i miei nonni abitano da tanto tempo, andare nei negozi, nei luoghi che i miei nonni abitano ed essere riconosciuta dalle persone “ah ma tu sei la nipote di”, e questo mi piace, mi sento che sto creando un legame con questo posto e questo per me è un elemento non solo della mia personalità, ma secondo me anche della mia cultura, quindi vedere il luogo come una relazione.
Secondo punto per me, che appunto è emerso da questa analisi, che è molto legato secondo me anche alla mia cultura quindi all’italianità no, e quindi al modo in cui gli italiani vivono i luoghi, è il fatto che un luogo per me non è un luogo di passaggio no, quindi tu immagina un luogo di passaggio ci passi attraverso e via, ma è un luogo di attraversamento che sono due concetti diversi no, il passaggio e l’attraversamento, nel passaggio è implicata la fretta, cioè tu attraversi, tu fai così, passi, vai via no, fai quello che devi fare, svolgi una semplice funzione, un non so, un supermercato compri vai via, per dirti, l’attraversamento è più lento no, è molto più lento, tu vai lì, chiacchieri, anche quando, ti dico quando vado a fare la spesa che devo comprare la frutta e la verdura, non è mai “dammi questo, dammi questo, dammi questo, me ne vado”, e lì attraverso il luogo, e questo concetto dell’attraversamento del luogo ogni volta, sì di nuovo è un tratto personale, ma è anche secondo me legato alla mia cultura cioè all’italianità e al modo in cui gli italiani vivono i luoghi, ripeto luogo come relazione okay, luogo come attraversamento, cioè per creare proprio quel concetto di comunità, perché solo in questo modo, solo se si vivono i luoghi in questo modo secondo me si crea la comunità e di conseguenza si mantiene la cultura, perché per esempio no, città come Napoli no, danno proprio quel senso di accoglienza, ma anche Roma, magari meno nel centro come abbiamo detto, magari più nella periferia, perché sono dei luoghi veramente abitati dalle persone no, non sono luoghi svuotati capisci cosa intendo, ma ci sono persone che vivono nel luogo, che hanno, un luogo dove c’è la comunità, cioè perché un luogo italiano anche senza le persone che ci abitano cos’è, è uno spazio vuoto, cioè tu il luogo lo caratterizzi perché in quel luogo c’è la comunità che vive, fa cose, e quanto più la comunità, tanto più la comunità è radicata ed è presente in questo territorio, cioè lo vive effettivamente, lo vive come relazione, tanto più la cultura pulsa e la senti, ecco perché luoghi come Roma, come Napoli, come il sud in generale dove magari questo senso di comunità è molto più forte, ti senti più accolto, ma perché ti senti più accolto secondo me? Perché c’è una comunità che lo vive, una comunità veramente che crea delle relazioni, capisci cosa intendo?
E rispetto no a questo luogo come insieme di relazioni io so del tuo progetto no, come anche tu attraverso il tuo progetto sei arrivata a capire questo, che il luogo in cui abiti anche tu, Roma, perché tu sei di Roma, hai capito come per vedere veramente il luogo in cui abiti e per conoscere veramente il luogo in cui abiti hai avuto bisogno di perderti per la città, di scoprire la città a piedi e di conoscere la città attraverso le persone, quindi di nuovo hai riscoperto la tua città e quindi la tua italianità di conseguenza, instaurando rapporti con le persone e quindi adesso ti lascio la parola e raccontami meglio questo tuo, raccontaci meglio questo tuo progetto e arriviamo poi a questo, a questo argomento della relazione”.
Giulia: “è proprio così Simona sono d’accordo con te sul fatto che il luogo non è semplicemente un posto in cui portare a termine una funzione ma è un luogo di relazioni e anche di energia, di scambio, di conoscenze, di esperienze, di bellezza. Come dicevi, io ho iniziato a perdermi per Roma, proprio un giorno ho preso, mi sono messa le scarpe da ginnastica, sono uscita di casa senza una meta, ho iniziato a vagare per le strade per ore e ore e ho scoperto qualcosa che non avevo mai visto davvero, ho iniziato a vedere la città con occhi nuovi, nuovi occhi è un’espressione che che ho usato spesso anche nella mia pagina Instagram, e così ho iniziato a farlo sempre più spesso, uscire e ad aprirmi all’inaspettato, a quello che poteva accadermi senza che potessi nemmeno tanto controllarlo, è stato l’incontro con l’altro, e in questo modo mi sono ritrovata sia a percorrere strade che non ho mai percorso, notare dettagli che, ai quali non avevo mai veramente prestato attenzione perché comunque viviamo una vita molto veloce, nonostante l’Italia ancora sia una cultura lenta, tendiamo a vivere sempre più velocemente, molto spesso siamo chini sul cellulare quando camminiamo per strada, insomma non prestiamo più tanta attenzione a ciò che ci sta intorno, al mondo fisico, viviamo sempre di più proiettati in uno spazio virtuale che è inafferrabile tutto sommato e quindi non ci dà mai quella sensazione di pienezza, ecco io ricercavo invece un senso di pienezza e anche un sentirmi padrona dello spazio che abito perché anche usare continuamente Google Maps, il GPS, mi avevano resa incapace di orientarmi nella mia stessa città e questo mi dava un forte senso di impotenza, perciò queste mie passeggiate, questi miei itinerari emozionali, perché erano fatti semplicemente di emozioni, perché seguivo l’ispirazione momentanea, l’istinto e ciò che mi colpiva in quel momento, in questo modo io ho scoperto persone, luoghi e storie che mi hanno insegnato a riabitare lo spazio con più consapevolezza e perciò ho incontrato personaggi anche storici di questa città che mi hanno aperto un mondo e la città ha iniziato ad avere il loro volto, la città si è incarnata nel loro storia e nelle loro parole, anche nei loro occhi molto spesso perché a volte non servono nemmeno parole, bisogna vivere il posto e sentirne l’atmosfera, la magia e l’aria che si respira dentro un posto, così ho iniziato a condividerlo su Instagram sperando che potesse essere utile ad altre persone che magari come me si sentivano perse, non si sentivano più di appartenere per ritrovare anche quella italianità, quell’aspetto culturale che ci accomuna, ed è nata una community bellissima di persone che non solamente sono interessate a Roma ma a riscoprire questa meraviglia, e la meraviglia intesa alla maniera aristotelica di principio di ogni sapere, quindi quel senso di stupore, anche quegli occhi da bambino di fronte a qualcosa che non conosciamo e ci fa chiedere “perché è così? Perché? Qual è il senso? Che cosa si nasconde dietro questo oggetto, questa persona, questo posto?”, e quindi allenare sempre questa capacità di sapersi sorprendere e stupire anche di ciò che noi diamo per scontato, perché veramente se lo spazio viene interrogato, se ci mettiamo in relazione con lo spazio le risposte possono essere sorprendenti e arricchire notevolmente la nostra esistenza, quindi Roma con Giuli è uno spazio di condivisione che spero possa ispirare e aiutare le persone magari a vivere il luogo in una maniera più autentica”.
Simona: “bene, bene, mi collego a questa cosa che hai detto del senso di smarrimento no, perché parliamo certo di italianità e del modo in cui gli italiani vivono i luoghi ma come abbiamo già discusso le nuove generazioni stanno un po’ perdendo questa cosa perché appunto con i social, con la tecnologia eccetera stiamo veramente distaccando sempre di più, veramente staccando sempre di più il nostro corpo dallo spazio, cioè lo stiamo portando fuori dallo spazio ed è una cosa questa che secondo me personalmente non va bene, ci dà proprio quel senso di smarrimento che tu dici no, se non ci incarniamo e non apparteniamo allo spazio e di conseguenza se non creiamo delle relazioni nello spazio, e le vecchie generazioni di italiani secondo me possono davvero insegnarci tanto da questo punto di vista, possono insegnarci davvero l’importanza del creare delle relazioni, delle delle condivisioni tra persone, tra esseri umani all’interno dello spazio che abiti, e questo è un tratto italiano dell’italianità certamente che purtroppo stiamo perdendo come nuove generazioni ma che secondo me dovremmo recuperare, e proprio questo, questo concetto di relazione oltre a tutti gli altri punti che abbiamo visto no del modo in cui gli italiani vivono in luoghi, che poi questo concetto di relazione è in realtà secondo me collegato a tutti gli altri concetti che vogliamo analizzare no, quindi per esempio al concetto di conduzione familiare no, perché è un’altra caratteristica dei luoghi italiani, è comunque una relazione quella, è comunque legato anche alla tradizione perché è un’altra caratteristica dei luoghi italiani, anche quella è un altro tipo di relazione, quindi, quindi proprio con le interviste che noi adesso andremo a fare, intervistando questi personaggi storici di Roma, che hanno il volto di Roma, hanno delle caratteristiche dell’italianità, attraverso queste interviste vorremmo cercare di incarnare appunto tutto quello che abbiamo detto finora nelle parole di personaggi reali, e quindi di gente reale per le strade di Roma, e quindi adesso io direi di alzarci, gambe in spalla e di andare a intervistare tutti queste belle persone che abbiamo scelto, va bene?”. Giulia: “siamo pronte, andiamo!”.
Saverio Lefevre: “questo negozio è nato nel 1888 dal capostipite perché è il nonno di mia madre, ovvero il bisnonno di Amedeo che è tutta una trafila, infatti 5 titolari, so’ 125 anni, una diciamo, una generazione so’ 25, 25 anni. E abbiamo un po’ sempre di tutto, abbiamo avuto di tutto un genere di libri, antiquariato e moderni”.
Amedeo Lefevre: “la conduzione familiare aggiunge in più rispetto a qualsiasi altra cosa una ovvia e naturale trasmigrazione di cultura, sapere, interessi ma anche conoscenze non solo culturali ma anche di persone che passano da generazione a generazione, direi quasi in maniera osmotica, nel senso che poi ti ci trovi dentro e le respiri ecco in sostanza”.
Sandro Fiorentini:” quello che ho fatto non è merito mio, l’impronta di questa bottega è mio padre, e quindi ha cominciato a riempirla di libri, ha cominciato a riempirla di scritte, ha cominciato a riempirla di oggetti e io non ho fatto altro che seguitare quello che lui ha pensato e ha fatto, ho solo rubato con gli occhi 50 anni perché ho visto lui che faceva, lui che scriveva, mio padre era un grosso esperto di materiali antichi, per me è stato facile, dopo che lui non c’era più io esattamente ho fatto quello che lui faceva, meglio peggio non lo so, ripeto non è merito mio. Io ho continuato la tradizione del mangiare, io ho continuato la tradizione dello scrivere sui sassi, mi fanno scrivere di tutto e di più, io ho continuato a essere un esperto di materiali antichi, però ho imparato poco, quello che ho imparato l’ho imparato prima non adesso, la gente si meraviglia, non si deve meravigliare, se tu vivi in una condizione dove tu hai immagazzinato eh sai, dopo 50 anni tiri fuori”.
Saverio Lefevre: “è una conoscenza di questo mestiere che è tramandata, io da ragazzino già adoravo i libri. Chi a casa, i nonni o il padre e la madre gli hanno lasciato, ci sono libri, è più portato a leggere, e è più portato ad aggiornarsi, a migliorarsi, ad acculturarsi ma se a casa non c’è neanche un libro, brutto segno!”.
Simona: “senza comunità non c’è cultura, anche andare, comprare tutto su Internet, cioè tu ti distacchi completamente dalla vita del posto in cui vivi e così automaticamente si frantuma la comunità, perché alla fine la comunità è fatta anche di questo cioè di persone che si incontrano e che come dire comprano servizi uno dalle altre sostanzialmente, quindi staccandoti da questo si distrugge anche la comunità e di conseguenza svanisce anche la cultura”.
Amedeo Lefevre: “è l’aspetto deteriore della globalizzazione, mettiamola così, che ha tanti lati positivi perché sei più vicina con tutto il mondo e prima questo non c’era però è anche vero che spersonalizza molto. Oggi molti dei negozi piccoli, il mio caso è un po’ particolare ma comunque, molti dei negozi piccoli stanno in difficoltà perché sono schiacciati da Amazon o cose simili perché la gente che fa, va nel negozio, si prova le scarpe, poi non le compra perché le troverà su Amazon a un prezzo più basso, magari di un 10%, neanche di queste cose clamorose, e tu hai perso tutto il valore aggiunto cioè quello che abbiamo detto fino adesso cioè il rapporto con la persona a cui chiedi, oltre al fatto che tu le provi e vedi se ti stanno bene che non è una banalità, poi una volta che tu lo sai che ti stanno bene te le compri su Internet, ma se poi quel negozio chiude tu quel servizio non ce l’hai più”.
Simona: “se tu vai a vedere le vecchie generazioni cioè ripeto mia nonna inconcepibile il fatto di andare a comprare su Internet no, perché lei dice sempre “ma cos’è, i fantasmi?”, cioè per lei tutto quello che è sul cellulare è i fantasmi okay, parla di fantasmi mia nonna, allora dice “no io devo andare dalle persone, io voglio parlare con le persone, voglio vedere la cosa che sto comprando, la voglio toccare”.
Saverio Lefevre: “attraverso il computer si può arrivà da tutte le parti anche stando a casa ma è diverso, la gente viene, guarda, un cliente mio una cinquecentina su Amazon non la comprerebbe mai. La va a guardare, gli fa la corte come fosse una bella ragazza, gli fa la corte a questo libro e poi dice che faccio, lo alliscia, lo alliscia e lo rimette a posto, dopo una settimana ritorna, riguarda, alliscia, poi qualcuno è fregato perché l’ho venduto”.
Simona: “e ma non solo questo, lei dice sempre “voglio parlare con le persone, voglio vedere le persone” e qui vedi anche no questo tratto di italianità che noi nuove generazione un po’ magari stiamo perdendo ma che comunque secondo me caratterizza molto il modo in cui gli italiani no magari anche molto più ripeto quelli tradizionali vivono il luogo”.
Amedeo Lefevre: “allora, l’italiano ha questo in più senz’altro, cioè l’idea di un rapporto con le persone”.
Simona: “di fiducia, la relazione, ti dà il prodotto buono, lo conosci, vuoi vedere le persone, vuoi parlare con le persone, questo è un tratto secondo me fondamentale del modo in cui gli italiani vivono i luoghi”.
Sandro Fiorentini: “perché si viene qui, perché c’è un’altra aria, non è le 30, i 50 euro della scritta, è proprio il rapporto che è diverso. Qui non c’è interesse”.
Simona: “cioè, tu vai in quel posto perché conosci la persona e magari non so ce ne sono tanti altri e magari anche migliori, ma non ti interessa in quel momento perché tu vuoi andare in quel posto, conosci quel posto e dai fiducia a quel posto e quindi questa secondo me è una cosa molto italiana, è un tratto molto caratteristico degli italianità il concetto di fiducia”.
Saverio Lefevre: “io non c’ho clienti c’ho solo amici, se va a prende il caffè insieme, qualche volta si va, con un gruppo ci si vede a cena, è diverso…”.
Simona: “e Giulia è diverso, è diverso…”.
Giulia: “è diverso?”.
Simona: “si, è diverso, punto!”.
[Risate]
Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:
Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):