ragazzo confuso
LERNILANGO

LERNILANGO

#62: Parole e Modi di Dire | TENERE O PERDERE IL FILO DEL DISCORSO

L'espressione che ho scelto oggi è 'tenere o perdere il filo, tenere o perdere il filo di un discorso'. Scopri di più su https://lernilango.com
LerniLango, Podcast in Italiano
LerniLango, Podcast in Italiano
#62: Parole e Modi di Dire | TENERE O PERDERE IL FILO DEL DISCORSO
/

Trascrizione

Ciao a tutti e a tutte e bentornati e bentornate agli episodi di questa newsletter e precisamente questa settimana siamo al quarto episodio della newsletter.


Prima di passare all’episodio di oggi e all’espressione che ho scelto oggi per voi, spero che abbiate passato un bellissimo natale e spero che siate riusciti tutti e tutte a incontrare la vostra famiglia per natale, per questo strano natale 2020.


Dunque, detto questo, passiamo all’episodio di oggi e passiamo all’espressione che ho scelto oggi per voi.
Ho deciso di rimanere ancora nell’ambito tessile perché penso che può aiutare a memorizzare queste espressioni il fatto che queste espressioni sono tutte legate allo stesso contesto, e dunque allo stesso ambito quello tessile nel nostro caso, cioè quello legato a stoffe, fili e cucito.


L’espressione che ho scelto oggi è ‘tenere o perdere il filo, tenere o perdere il filo di un discorso’.
Immaginate che state parlando e ad un certo punto vi distraete o vi perdete in quello che state dicendo e ad un certo punto non ricordate più quello di cui stavate parlando: ecco per descrivere questa situazione in italiano usiamo l’espressione ‘perdere il filo del discorso’.


Perdere il filo del discorso significa appunto non sapere più di cosa si stava parlando o dimenticare quale era l’obiettivo che volevamo raggiungere con il nostro discorso, dimenticare cioè il punto a cui volevamo arrivare con il nostro discorso.


A me questa cosa capita spesso perché a volte sto parlando, sto parlando di qualcosa e mi capita spesso di perdermi negli esempi che faccio per parlare di questa cosa, allora dopo 3 4 5 6 10 esempi che faccio arrivo ad un certo punto e dico “ok, ma di cosa stavo parlando? qual è il punto? dove volevo arrivare con questo discorso?”.
Ecco questo è un perfetto esempio di perdere il filo del discorso.


E dunque se perdere il filo del discorso significa dimenticare il punto a cui si voleva arrivare con il proprio discorso, tenere il filo del discorso significa, al contrario, tenere il filo del discorso significa appunto mandare avanti il discorso in modo chiaro e consequenziale avendo le idee chiare.
E a voi invece capita più spesso di perdere il filo del discorso o invece siete più bravi e brave a mantenere a tenere il filo del discorso?


Sarebbe interessante sapere questo.
Io vi ringrazio per l’ascolto come sempre e vi saluto e ci sentiamo la prossima settimana o meglio ci sentiamo l’anno prossimo quindi ne approfitto per farvi gli auguri per un bellissimo e nuovo anno!


Ciao ragazzi e ciao ragazze e ci sentiamo presto ciao!

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
CULTURA
Lernilango

#P128: STREET ART a Napoli: il culto delle “anime pezzentelle”

La scorsa settimana sono stata a Napoli ed ho scoperto il culto delle “anime pezzentelle”, un culto che si è fuso, negli ultimi anni, alla street art della città di Napoli. In questo episodio ti racconto il culto e la sua fusione con li murales dell’arte di strada a Napoli.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#127: Mollo tutto: non studio più l’italiano, BASTA!

La scorsa settimana due miei studenti mi hanno detto di voler mollare, di non voler più studiare l’italiano perché non vedevano dei risultati. In questo podcast cerco di spiegare perché non si riesce a migliorare raccontando la mia esperienza di studio della lingua inglese.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Icona lernilango
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#126: Il podcast di LerniLango: come e perché usarlo per studiare l’italiano.

Molti e molte, nei commenti ai video di YouTube e Instagram mi chiedono: Simona, come devo studiare con il tuo podcast? C’è un ordine da seguire? Dove inizio? Nel podcast di questo mese rispondo a queste domande e ti parlo in modo più approfondito del podcast di LerniLango: come usarlo per studiare, livello, da dove nasce.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario