ragazzo confuso
LERNILANGO

LERNILANGO

#62: Parole e Modi di Dire | TENERE O PERDERE IL FILO DEL DISCORSO

L'espressione che ho scelto oggi è 'tenere o perdere il filo, tenere o perdere il filo di un discorso'. Scopri di più su https://lernilango.com
Lingua Italiana Insieme
Lingua Italiana Insieme
#62: Parole e Modi di Dire | TENERE O PERDERE IL FILO DEL DISCORSO
/

Trascrizione

Ciao a tutti e a tutte e bentornati e bentornate agli episodi di questa newsletter e precisamente questa settimana siamo al quarto episodio della newsletter.


Prima di passare all’episodio di oggi e all’espressione che ho scelto oggi per voi, spero che abbiate passato un bellissimo natale e spero che siate riusciti tutti e tutte a incontrare la vostra famiglia per natale, per questo strano natale 2020.


Dunque, detto questo, passiamo all’episodio di oggi e passiamo all’espressione che ho scelto oggi per voi.
Ho deciso di rimanere ancora nell’ambito tessile perché penso che può aiutare a memorizzare queste espressioni il fatto che queste espressioni sono tutte legate allo stesso contesto, e dunque allo stesso ambito quello tessile nel nostro caso, cioè quello legato a stoffe, fili e cucito.


L’espressione che ho scelto oggi è ‘tenere o perdere il filo, tenere o perdere il filo di un discorso’.
Immaginate che state parlando e ad un certo punto vi distraete o vi perdete in quello che state dicendo e ad un certo punto non ricordate più quello di cui stavate parlando: ecco per descrivere questa situazione in italiano usiamo l’espressione ‘perdere il filo del discorso’.


Perdere il filo del discorso significa appunto non sapere più di cosa si stava parlando o dimenticare quale era l’obiettivo che volevamo raggiungere con il nostro discorso, dimenticare cioè il punto a cui volevamo arrivare con il nostro discorso.


A me questa cosa capita spesso perché a volte sto parlando, sto parlando di qualcosa e mi capita spesso di perdermi negli esempi che faccio per parlare di questa cosa, allora dopo 3 4 5 6 10 esempi che faccio arrivo ad un certo punto e dico “ok, ma di cosa stavo parlando? qual è il punto? dove volevo arrivare con questo discorso?”.
Ecco questo è un perfetto esempio di perdere il filo del discorso.


E dunque se perdere il filo del discorso significa dimenticare il punto a cui si voleva arrivare con il proprio discorso, tenere il filo del discorso significa, al contrario, tenere il filo del discorso significa appunto mandare avanti il discorso in modo chiaro e consequenziale avendo le idee chiare.
E a voi invece capita più spesso di perdere il filo del discorso o invece siete più bravi e brave a mantenere a tenere il filo del discorso?


Sarebbe interessante sapere questo.
Io vi ringrazio per l’ascolto come sempre e vi saluto e ci sentiamo la prossima settimana o meglio ci sentiamo l’anno prossimo quindi ne approfitto per farvi gli auguri per un bellissimo e nuovo anno!


Ciao ragazzi e ciao ragazze e ci sentiamo presto ciao!

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P134 – Un evento che mi ha cambiato la vita

🎙️Alcuni eventi cambiano inesorabilmente la vita: è successo anche a me e te lo racconto in questo episodio. Se vuoi leggerne la trascrizione visita il sito lernilango.com e vai nella sezione dedicata al podcast.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P133: Cosa mi ha INSEGNATO lo studio della lingua italiana.

🎙️Prima di essere un’insegnante di italiano sono stata anche io una studentessa di lingua italiana. Lo studio della mia madrelingua mi ha insegnato delle cose importantissime, cose che condividerò con te nell’episodio del podcast di questo mese per raccontarti, inoltre, il motivo per cui insegno.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P132: Perché SCRIVERE in italiano è importante.

🎙️In questo podcast del mese di settembre cercherò di spiegarti perché SCRIVERE è importante quando si studia una lingua straniera, e per farlo ti racconterò la mia esperienza con @Duolingo.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
Aprire una chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto? Scrivimi e ti risponderò entro 48h.