Accedi

Picture of LERNILANGO

LERNILANGO

?️ LerniLango Newsletter #121: Come non suonare maleducati in italiano

Ciao ciao ciao studiante caro e cara eeeeee bentornato e bentornata nella nostra newsletter settimanale, nostra, mia e tua❤️.

Finalmente ho girato la video-lezione sull’imperativo, quella che avevo in mente da tanto e che non sono riuscita a fare a causa del tempo che è sempre poco (per ora, quando finirò la parte grammaticale del corso online di italiano avanzato sarò più libera e potrò dedicare più attenzione ai contenuti che condivido con te). 

Questa settimana uscirà un video sull’imperativo in cui spiego come utilizzarlo per non sembrare maleducati, perché in italiano l’imperativo è un modo verbale molto forte, molto aggressivo direi. Quindi, ecco la video-lezione, mi raccomando guardala perché sono sicura che ti sarà utile per interagire con i madrelingua.

Spero ti piaccia, appena lo guardi fammi sapere cosa ne pensi, sai che il tuo feedback è sempre molto importante per me!

Quindi, fatta questa premessa passiamo ai contenuti di oggi❤️.

Prima di procedere ti ricordo che da questo mese in poi, in modo alternato, una settimana riceverai la newsletter tradizionale, come abbiamo sempre fatto e cioè:

  • scelgo un tema ??‍?;
  • in base al tema ti consiglio un video, una lettura e una canzone ???;
  • in base al tema ti spiego un’espressione idiomatica della lingua italiana ​​?.

La settimana successiva riceverai invece una SFIDA, sfida che ovviamente ti aiuterà a rafforzare il tuo italiano!

Tutto chiaro? Bene, andiamo avanti e iniziamo con la risposta alla sfida di questa settimana: la frase è sbagliata perché la dipendente e la principale hanno lo stesso soggetto, quindi in questi casi in italiano non possiamo utilizzare il congiuntivo ma dobbiamo usare l’infinito; quindi la forma corretta è “penso di riuscirmi a sbrigare”.

Ho letto le vostre risposte e in molti avete dato quella giusta❤️.

Se non conosci la differenza tra frase dipendente e principale ti consiglio di guardare questa mia video-lezione in cui lo spiego:

Passiamo ora ai contenuti che dedicherò all’italiano “educato”, cioè a come, con piccoli accorgimenti, si può sembrare più educati quando si parla.

Oggi partiamo dal Contenuto video ?.

Questa settimana ti consiglio il Ted talk di una sociolinguista che seguo con rispetto, e cioè Vera Gheno. Lei ha redatto un manifesto per una comunicazione meno ostile.

Trovi il suo intervento QUI.

Lettura ?.

Articoletto di Bruno Mastroianni sul modo di migliorare la comunicazione, soprattutto online.

Contenuto audio ?, infine.

Canzoncina infine, una canzone per bambini su tre paroline che possono cambiare il mondo: Grazie, prego, per favore.

Passiamo adesso invece alle USCITE sui nostri canali:

  • MINI VIDEO-LEZIONE in cui ti spiego il significato della parola MAMMONE;
  • POST SU YOUTUBE in cui ho una cosa importante da dirti → https://www.youtube.com/@LerniLango/community;
  • GRANDE VIDEO-LEZIONE di grammatica del mese su COME USARE L’IMPERATIVO IN ITALIANO SENZA MANCARE DI RISPETTO (con esercizi di grammatica per abbonati PATREON).

Bene, spero che i contenuti ti piaceranno, noi ci sentiamo alla prossima!

Un abbraccio e siate sempre gentili,

Simona ?.

Servizi offerti da LerniLango:

? Corso di italiano avanzato
??‍? Metodo di studio autonomo
? Contenuti didattici extra

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
Comprensione Orale
Lernilango

Viaggio in Sicilia attraverso i quattro elementi: intervista

?️In questa chiacchierata io e Valeria annunciamo il nostro progetto “Sicilia insolita: viaggio attraverso i quattro elementi”. Dal 6 al 14 ottobre 2024, organizzeremo un viaggio di studio in Sicilia, combinando l’apprendimento della lingua italiana con un’esperienza culturale. Il viaggio si articolerà attorno ai quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria, esplorando luoghi significativi della Sicilia. Rappresentazione autentica dell’Italia, passione per le tradizioni siciliane e importanza del contatto umano, saranno gli ingredienti chiave per creare un’esperienza autentica e immersiva per gli studenti.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Comprensione Orale
Lernilango

Il segreto della cucina di mia nonna

?️Anche se mi sforzo, non riesco a cucinare come mia nonna, e questo perché alla base della cucina della nonna c’è un piccolo segreto. In questo episodio ti parlerò di questo segreto e di come è legato all’apprendimento della lingua italiana, o, meglio, al raggiungimento di un livello avanzato.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Comprensione Orale
Lernilango

Cosa mi ha insegnato il mio passato da atleta

?️Si può raggiungere un obiettivo ambizioso, come il livello avanzato, senza sforzo, senza fatica? In questo episodio cercherò di rispondere a questa domanda parlando del mio passato da atleta di ginnastica artistica a livello agonistico.
Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
chi siamo simona

STUDIA CON ME