grande uccello alimentato da piccola madre 
LERNILANGO

LERNILANGO

#72: Parole e Modi di Dire | PRENDERE FISCHI PER FIASCHI

Allora, per oggi ho scelto un modo di dire molto usato nella lingua italiana, cioè ‘prendere i fischi per fiaschi’. Scopri di più su https://lernilango.com .
Lingua Italiana Insieme
Lingua Italiana Insieme
#72: Parole e Modi di Dire | PRENDERE FISCHI PER FIASCHI
/

Ciao a tutti e a tutte e bentornati e bentornate negli episodi della newsletter! 

Innanzitutto voglio dare il benvenuto a tutti i nuovi iscritti e a tutte le nuove iscritte alla newsletter, che dire? Grazie per il vostro supporto! 

Allora, per oggi ho scelto un modo di dire molto usato nella lingua italiana, cioè ‘prendere i fischi per fiaschi’.

Usiamo questo modo di dire quando qualcuno capisce male qualcosa e dunque prende, capisce una cosa per un’altra. 

Vi faccio un piccolo esempio di vita quotidiana: ero a casa mia per le vacanze di Natale, completamente in relax mood, cioè in modalità relax. Mia madre una mattina mi ha chiesto di portare il secchio della spazzatura dove mettiamo l’organico l’humus, il compost, mi ha chiesto di portare questo secchio fuori sul balcone dove raccogliamo tutto il compost della settimana. Io ho fatto il contrario, ho portato il secchio grande dell’organico dentro casa. A questo punto mia madre mi ha vista e ha detto: ‘Eh Simò! Ti avevo detto di portare fuori quello di casa non il contrario, mamma mia sempre fischi per fiaschi prendi’. 

Ecco un piccolo racconto per spiegarvi questo modo di dire. 

Ma non è finita qui perché ‘prendere fischi per fiaschi’ è un modo di dire un po’ old fashioned, vecchia scuola, old school. Ci sono anche delle versioni contemporanee di questo modo di dire, versioni un po’ più volgari diciamo e maggiormente usate tra le nuove generazioni. La prima è ‘prendere cazzi per palazzi’, la seconda è prendere ‘coglioni per lampioni’. 

Come vedete le due parole che compongono i modi di dire fischi e fiaschi, cazzi e palazzi, coglioni e lampioni, le due parole hanno un suono simile e proprio dal suono simile nasce il modo di dire. 

Nella e-mail della newsletter ho caricato il link di una scena di un film italiano dove potete ascoltare il modo di dire di oggi insieme ad altri giochi di parole molto divertenti, e come sempre se volete condividete nei commenti i modi di dire simili che avete nelle vostre lingue madre.

Io ho concluso, vi ringrazio come sempre per l’ascolto e ci sentiamo la prossima settimana, ciao!

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P134 – Un evento che mi ha cambiato la vita

🎙️Alcuni eventi cambiano inesorabilmente la vita: è successo anche a me e te lo racconto in questo episodio. Se vuoi leggerne la trascrizione visita il sito lernilango.com e vai nella sezione dedicata al podcast.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P133: Cosa mi ha INSEGNATO lo studio della lingua italiana.

🎙️Prima di essere un’insegnante di italiano sono stata anche io una studentessa di lingua italiana. Lo studio della mia madrelingua mi ha insegnato delle cose importantissime, cose che condividerò con te nell’episodio del podcast di questo mese per raccontarti, inoltre, il motivo per cui insegno.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P132: Perché SCRIVERE in italiano è importante.

🎙️In questo podcast del mese di settembre cercherò di spiegarti perché SCRIVERE è importante quando si studia una lingua straniera, e per farlo ti racconterò la mia esperienza con @Duolingo.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
Aprire una chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto? Scrivimi e ti risponderò entro 48h.