donne lavoratrici stanche che dormono alla scrivania dell'ufficio
LERNILANGO

LERNILANGO

#86: Parole e Modi di Dire | Chi vuol pane meni letame

Il detto di oggi è CHI VUOL PANE MENI LETAME, cioè chi vuole il pane, chi vuole mangiare pane, chi vuole cioè cibo, meni letame, cioè butti letame, il letame sono gli escrementi degli animali, e quindi cosa significa questo detto? Scopri di più su https://lernilango.com.
LerniLango, Podcast in Italiano
LerniLango, Podcast in Italiano
#86: Parole e Modi di Dire | Chi vuol pane meni letame
/

Ciao a tutti e a tutte e bentornati e bentornate negli episodi della newsletter!

https://youtu.be/MakD_HBNbzw


Come avete visto il tema di questa settimana per la newsletter è il lavoro perché come sapete il primo maggio abbiamo celebrato in Italia, e anche nel resto del mondo, la giornata dei lavoratori, per questo motivo per l’episodio della newsletter di oggi ho deciso di spiegarvi un proverbio, un detto popolare che ha a che fare con il lavoro, che è cioè legato al mondo del lavoro.

Questo è un detto popolare che io ho sentito tantissimo crescendo e che sento spesso ancora adesso, ma devo dire molto di più in Puglia, perché come sapete i proverbi, i detti popolari più che nazionali spesso sono regionali, e quindi passiamo subito al detto di oggi legato al mondo del lavoro. Il detto di oggi è CHI VUOL PANE MENI LETAME, cioè chi vuole il pane, chi vuole mangiare pane, chi vuole cioè cibo, meni letame, cioè butti letame, il letame sono gli escrementi degli animali, e quindi cosa significa questo detto?

Che se vuoi mangiare, se vuoi il pane nella tua vita devi lavorare, quindi questo è il significato legato al mondo del lavoro, cioè se vuoi mangiare devi lavorare, ma come capite possiamo usare questo detto questo proverbio anche in modo figurato e dunque anche in altri contesti che non sono strettamente legati al mondo del lavoro, quindi possiamo dire chi vuol pane meni letame per esprimere in generale il concetto di se vuoi ottenere qualcosa devi lavorare, devi faticare.

Una piccola parentesi sul verbo menare: il verbo menare è molto più usato nell’italiano antico che contemporaneo e io oggi nel mio modo di parlare non uso questo verbo in italiano ma lo uso principalmente quando parlo dialetto, il verbo menare può significare sia gettare, buttare, per esempio in dialetto ‘mmena la spazzatura, cioè butta la spazzatura, ma può anche significare sempre in dialetto ti meno, stai attento che ti meno, cioè stai attento che ti alzo le mani, ti do botte, quindi questo verbo io lo uso nel mio dialetto, non lo uso nell’italiano standard, non l’ho mai usato nell’italiano standard, e vedo leggo questo verbo principalmente nella poesia antica diciamo dal trecento in poi, già nel novecento questa parola inizia a non essere più utilizzata e ripeto infatti nell’italiano standard non si usa così tanto.


Bene io ho finito con l’episodio di oggi e mi raccomando se anche nella vostra lingua ci sono dei detti popolari simili fatemelo sapere e scrivetelo nei commenti.


Io vi ringrazio per il vostro ascolto e vi auguro una splendida settimana, ci sentiamo alla prossima!

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
CULTURA
Lernilango

#P128: STREET ART a Napoli: il culto delle “anime pezzentelle”

La scorsa settimana sono stata a Napoli ed ho scoperto il culto delle “anime pezzentelle”, un culto che si è fuso, negli ultimi anni, alla street art della città di Napoli. In questo episodio ti racconto il culto e la sua fusione con li murales dell’arte di strada a Napoli.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#127: Mollo tutto: non studio più l’italiano, BASTA!

La scorsa settimana due miei studenti mi hanno detto di voler mollare, di non voler più studiare l’italiano perché non vedevano dei risultati. In questo podcast cerco di spiegare perché non si riesce a migliorare raccontando la mia esperienza di studio della lingua inglese.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Icona lernilango
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#126: Il podcast di LerniLango: come e perché usarlo per studiare l’italiano.

Molti e molte, nei commenti ai video di YouTube e Instagram mi chiedono: Simona, come devo studiare con il tuo podcast? C’è un ordine da seguire? Dove inizio? Nel podcast di questo mese rispondo a queste domande e ti parlo in modo più approfondito del podcast di LerniLango: come usarlo per studiare, livello, da dove nasce.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario