
La vigna dei pastelli
In questo episodio di livello principiante del podcast siamo a Coazzolo, in provincia di Asti, e scopriamo insieme un luogo magico della città: la Vigna dei Pastelli.
Scopri di più su https://lernilango.com
Migliorare la capacità di ascolto è una delle esigenze più diffuse quando si impara una lingua straniera ad un livello intermedio e avanzato.
Il podcast è un ottimo strumento per farlo.
In questa sezione troverai episodi di livello intermedio/avanzato su cultura italiana e apprendimento linguistico, oltre che esercizi di comprensione orale e trascrizioni per ogni episodio anche in formato PDF.
In questo episodio di livello principiante del podcast siamo a Coazzolo, in provincia di Asti, e scopriamo insieme un luogo magico della città: la Vigna dei Pastelli.
Scopri di più su https://lernilango.com
In questo episodio di livello principiante del nostro podcas scopriamo insieme un delizioso primo piatto italiano. Per scoprire cos’è la pappa al pomodoro saremo in Toscana, precisamente tra Firenze e Siena.
Scopri di più su https://lernilango.com
In questa seconda parte dell’intervista, insieme a Marta, esploreremo altri aspetti della camorra napoletana: i codici, i simboli, il ruolo femminile. In questa intervista, inoltre, faremo alcuni riferimenti alla serie Gomorra e rifletteremo su conseguenze positive e negative di questo fenomeno.
Scopri di più su https://lernilango.com
La mafia è purtroppo una componente forte della cultura italiana. Le sue rappresentazioni cinematografiche e televisive sono ormai molteplici. Data la grande notorietà e qualità di queste rappresentazioni a volte si rischi a trasformare la mafia in un oggetto di culto, si rischia di romanticizzarla. La mafia è un fenomeno storico e culturale con delle origini e delle caratteristiche precise. Parleremo proprio di questo con Marta in questa intervista per mettere la mafia nella giusta prospettiva.
Scopri di più su https://lernilango.com
In questo episodio di livello avanzato vediamo cosa succede quando la lingua italiana entra in contatto con gli individui generando l’idioletto. Stando al concetto di idioletto ogni individuo parla una varietà di lingua diversa…secondo voi è possibile? è possibile che ogni cittadino italiano parla un italiano diverso?
Scopri di più su https://lernilango.com
In questo episodio di livello principiante del nostro podcast siamo a Milano e scopriamo insieme un luogo magico della città: il Teatro alla Scala.
Scopri di più su https://lernilango.com