A New York sono stata presuntuosa
🎙️Due settimane fa sono stata in viaggio a New York, in America, ed è stato, devo ammettere, veramente un bel viaggio. Un buon viaggio. Un buon viaggio nel senso che mi ha spostata dal centro in cui ero. Che cosa significa questa cosa? Significa che questo viaggio mi ha fatto cambiare prospettiva.
Scopri di più su https://lernilango.com.
Faccio una cosa che non ho mai fatto
🎙️Faccio una cosa che non ho mai fatto | Imparare italiano
Scopri di più su https://lernilango.com.
Passeggiata a Napoli: intervista
🎙️In questa chiacchierata live io e Rita esploriamo le meraviglie di Napoli. Rita, direttrice didattica della scuola a Napoli, racconta con passione i vari quartieri della città, dai lussuosi Posillipo e Vomero ai più autentici quartieri Spagnoli e Sanità. Insieme discutiamo della vivace cultura napoletana, dell’accoglienza calorosa della gente e delle numerose attrazioni, come il lungomare, il Vesuvio e la metropolitana artistica.
Scopri di più su https://lernilango.com.
Viaggio in Sicilia attraverso i quattro elementi: intervista
🎙️In questa chiacchierata io e Valeria annunciamo il nostro progetto “Sicilia insolita: viaggio attraverso i quattro elementi”. Dal 6 al 14 ottobre 2024, organizzeremo un viaggio di studio in Sicilia, combinando l’apprendimento della lingua italiana con un’esperienza culturale. Il viaggio si articolerà attorno ai quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria, esplorando luoghi significativi della Sicilia. Rappresentazione autentica dell’Italia, passione per le tradizioni siciliane e importanza del contatto umano, saranno gli ingredienti chiave per creare un’esperienza autentica e immersiva per gli studenti.
Scopri di più su https://lernilango.com.
Luoghi storici di Roma e chiacchierata con i loro proprietari: intervista e vlog
Per l’episodio del podcast di questo mese sono andata a Roma per incontrare Giulia, di @romacongiuli (progetto che racconteremo in questo episodio), ed insieme abbiamo intervistato due attività commerciali storiche della città, la libreria Cesaretti e la bottega del Marmoraro. Queste interviste sono partite da alcune domande: che cos’è un luogo per gli italiani? Come vivono i luoghi gli italiani? Cosa rende italiano un luogo? In questo video-episodio, che ti consiglio di guardare su YouTube per guardare le riprese che abbiamo fatto, di Roma e delle attività intervistate, cercheremo di rispondere a queste domande.
Scopri di più su https://lernilango.com.
L’arte di strada a Napoli
La scorsa settimana sono stata a Napoli ed ho scoperto il culto delle “anime pezzentelle”, un culto che si è fuso, negli ultimi anni, alla street art della città di Napoli. In questo episodio ti racconto il culto e la sua fusione con li murales dell’arte di strada a Napoli.
Scopri di più su https://lernilango.com.
Italiano formale e informale
Ascolto utile per la simulazione della prova orale per la certificazione CILS!
In questo episodio di livello AVANZATO ti spiego due concetti che ripeto sempre nelle mie video lezioni di grammatica, e cioè quelli di italiano colloquiale e italiano standard (o italiano informale e formale).
Scopri di più su https://lernilango.com.
Racconto del mio viaggio in Grecia
In questo episodio di livello AVANZATO ti racconterò il mio viaggio in Grecia sia per raccontarti, appunto, la mia bellissima esperienza, sia per riflettere sul perché del viaggio in generale.
Con questo audio potrai fare pratica di:
– forma impersonale;
– congiuntivo;
– tempi passati;
– connettivi utili per raccontare.
Scopri di più su https://lernilango.com.
I dialetti in Italia
In questo episodio di livello AVANZATO parlo dei dialetti, delle loro caratteristiche e della loro origine storica.
Con questo audio potrai fare pratica di:
forma impersonale;
congiuntivo;
tempi passati;
connettivi utili per raccontare.
Scopri di più su https://lernilango.com.
La tanella di Pitagora a Cortona: vlog
Questo è il terzo docu-podcast che pubblichiamo su LerniLango. Un docu-podcast è un podcast documentario, un vlog diciamo con audio e video. L’episodio di questa settimana vi guiderà alla scoperta di un piccolo monumento nascosto tra le colline toscane, la tanella di Pitagora.
Scopri di più su https://lernilango.com.
La vita di Dante Alighieri
In questo episodio del podcast di livello intermedio scopriamo insieme la biografia del poeta italiano più famoso al mondo, cioè Dante Alighieri.
Scopri di più su https://lernilango.com
La città di Arezzo (I): vlog
Secondo episodio del nuovo formato che vogliamo sperimentare su LerniLango: docu-podcast, cioè un podcast documentario (un vlog, diciamo) con audio e video riprese di una piccola passeggiata fatta nella città di Arezzo. Le riprese e l’audio vi guideranno alla scoperta della città, dei suoi luoghi, personaggi e delle sue tradizioni.
Scopri di più su https://lernilango.com
La città di Arezzo (II): vlog
Questo episodio è il primo in un nuovo formato che vogliamo sperimentare su LerniLango: un docu-podcast, cioè un podcast documentario (un vlog, diciamo) con audio e video riprese di una piccola passeggiata fatta nella città di Arezzo. Le riprese e l’audio vi guideranno alla scoperta della città, dei suoi luoghi, personaggi e delle sue tradizioni.
Scopri di più su https://lernilango.com
La vigna dei pastelli
In questo episodio di livello principiante del podcast siamo a Coazzolo, in provincia di Asti, e scopriamo insieme un luogo magico della città: la Vigna dei Pastelli.
Scopri di più su https://lernilango.com
La pappa al pomodoro
In questo episodio di livello principiante del nostro podcas scopriamo insieme un delizioso primo piatto italiano. Per scoprire cos’è la pappa al pomodoro saremo in Toscana, precisamente tra Firenze e Siena.
Scopri di più su https://lernilango.com
Il teatro alla Scala di Milano (III)
In questo episodio di livello principiante del nostro podcast siamo a Milano e scopriamo insieme un luogo magico della città: il Teatro alla Scala.
Scopri di più su https://lernilango.com
Il panettone (III)
In questo episodio di livello principiante del nostro podcast scopriamo insieme un dolce natalizio tipicamente italiano. Per scoprire cos’è il panettone saremo a Milano.
Scopri di più su https://lernilango.com
Il fascismo e l’architettura
Camminando per Roma si possono incontrare molte strutture architettoniche progettate e costruite dal regime fascista. In questo episodio di livello avanzato (C2) del nostro podcast vi parlo dei punti principali della politica urbanistica del fascismo.
Scopri di più su https://lernilango.com
Il caso “petaloso”
Avete mai letto del fenomeno mediatico dell’aggettivo ‘petaloso’, esploso in Italia nel 2016? Nell’episodio di oggi del nostro podcast racconto proprio questo, la storia di ‘petaloso’.
Scopri di più su https://lernilango.com
Il panettone (II)
In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme un dolce natalizio tipicamente italiano. Per scoprire cos’è il panettone saremo a Milano.
Scopri di più su https://lernilango.com
Il teatro alla Scala di Milano (II)
In questo episodio di livello principiante del nostro podcast siamo ancora a Milano e scopriamo insieme un luogo magico della città: il Teatro alla Scala.
Scopri di più su https://lernilango.com
Bagnomaria e Bastian contrario: nomi di persona che diventano parole
Nella lingua italiana ci sono alcune parole che derivano dai nomi di persone. In questo episodio vi parlo della storia di due personaggi che si nasconde dietro alle parole a cui hanno dato il loro nome: bagnomaria e Bastian contrario.
Scopri di più su https://lernilango.com
Il panettone (I)
In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme un dolce natalizio tipicamente italiano. Per scoprire cos’è il panettone saremo a Milano.
Scopri di più su https://lernilango.com
L’italiano dei fotoromanzi
Avete mai sentito parlare dei fotoromanzi, un genere di consumo nato in Italia e molto diffuso negli anni Cinquanta e Sessanta. In questo episodio vi parlo del fotoromanzo e dell’italiano usato in questo genere paraletterario.
Scopri di più su https://lernilango.com
Il teatro alla Scala di Milano (I)
In questo episodio di livello principiante siamo a Milano e scopriamo insieme un luogo magico della città: il Teatro alla Scala.
Scopri di più su https://lernilango.com
Cos’è una sagra
In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme cos’è una sagra, un evento molto popolare in Italia.
Scopri di più su https://lernilango.com
Borgo Parrini
In questo episodio di livello principiante siamo a Borgo Parrini, un borgo speciale e colorato in provincia di Palermo.
Scopri di più su https://lernilango.com
Il fascismo e le pensioni degli italiani
Questo episodio di livello avanzato è il terzo della serie dedicata al fascismo, un capitolo importante della storia italiana, che ancora oggi, sebbene in piccole quantità, continua a farsi sentire. Oggi vi parlo di un’altra credenza molto diffusa tra italiani e italiane in merito a ciò che il regime fascista ha fatto di buono per la nostra Italia.
Scopri di più su https://lernilango.com
La città di Roma
In questo episodio di livello principiante siamo a Roma, la città eterna, capitale dell’Italia.
Scopri di più su https://lernilango.com
L’italiano in cucina
Vi siete mai chiesti e chieste da dove arrivano le parole del cibo italiano, quale storia possono raccontarci? In questo episodio vi racconto alcuni episodi della storia della cucina italiana, e vi mostro quale influenza hanno avuto sulla lingua della cucina.
Scopri di più su https://lernilango.com
La pinsa romana
In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme la pinsa romana, un antico ma moderno street food.
Scopri di più su https://lernilango.com
La città di Erice
In questo episodio di livello principiante siamo di nuovo in Sicilia, e scopriamo insieme Erice.
Scopri di più su https://lernilango.com
L’Accademia della Crusca
In questo episodio di livello avanzato vi parlo dell’Accademia della Crusca, la “polizia” della lingua italiana. Vi racconto la sua storia e vi parlo dei servizi che offre.
Scopri di più su https://lernilango.com
La parola “parola”
In questo episodio di livello avanzato vi parlerò della parola “parola”, e di tutte le sfumature di significato di cui è caratterizzata. Pensate alla parola “parola” della vostra lingua e a quanti significati ha, così alla fine potrete fare un confronto.
Scopri di più su https://lernilango.com
Le genovesi ericine
In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme un dolce tipico di Erice.
Scopri di più su https://lernilango.com
La riserva dello Stagnone e la spiaggia di San Teodoro
In questo episodio di livello principiante siamo di nuovo in Sicilia, e scopriamo insieme la Riserva dello Stagnone e la spiaggia di San Teodoro.
Scopri di più su https://lernilango.com
L’italiano delle scritte sui muri
In questo episodio di livello avanzato vi parlerò delle caratteristiche dell’italiano usato per scrivere sui muri, dell’italiano delle scritte sui muri. Pensate che il modo di scrivere sui muri e le cose di cui si scrive sui muri sono uguali in tutte le culture?
Scopri di più su https://lernilango.com
L’economia durante il fascismo
Questo episodio di livello avanzato è il secondo di una serie dedicata al fascismo, un capitolo importante della storia italiana, che ancora oggi, sebbene in piccole quantità, continua a farsi sentire. Oggi vi parlo del senso comune e di alcune false credenze sul regime fascista in merito
Scopri di più su https://lernilango.com
La pasta alla carbonara
In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme gli spaghetti alla carbonara, un primo piatto italiano delizioso
Scopri di più su https://lernilango.com
La città di Trapani
In questo episodio di livello principiante siamo di nuovo in Sicilia, e scopriamo insieme la città di Trapani.
Scopri di più su https://lernilango.com
Il fascismo in poche parole
Questo episodio di livello avanzato è il primo di una serie dedicata al fascismo, un capitolo portante della storia italiana, che ancora oggi, sebbene in piccole quantità, continua a farsi sentire.
Scopri di più su https://lernilango.com
La politica linguistica del fascismo
Questo episodio di livello avanzato fa parte della serie dedicata al fascismo, un capitolo portante della storia italiana, che ancora oggi, sebbene in piccole quantità, continua a farsi sentire. In questo episodio vi parlo delle misure prese dal Fascismo per “purificare” la lingua italiana, misure coerenti con la politica nazionalistica di questo partito.
Scopri di più su https://lernilango.com
Gli arancini siciliani
In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme gli arancini siciliani, uno street food siciliano delizioso.
Scopri di più su https://lernilango.com
Il duomo di Marsala
In questo episodio di livello principiante siamo di nuovo in Sicilia, e scopriamo insieme il duomo di Marsala.
Scopri di più su https://lernilango.com
L’italiano scolastico
In questo episodio di livello avanzato vediamo cosa succede quando qualcuno decide qual è la varietà giusta di lingua da usare. Come e chi decide secondo voi quale varietà è giusta e quale è sbagliata?
Scopri di più su https://lernilango.com
La scuola italiana dal secondo dopoguerra a oggi
In questo episodio di livello avanzato continuiamo a percorrere l’evoluzione storica del sistema scolastico italiano, dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Vediamo inoltre alcuni problemi del mondo della scuola italiana.
Scopri di più su https://lernilango.com
Il liquore di Marsala
In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme il liquore Marsala, un alcolico molto famoso in Italia.
Scopri di più su https://lernilango.com
La città di Marsala
In questo episodio di livello principiante andiamo in Sicilia, e scopriamo insieme la meravigliosa città di Marsala.
Scopri di più su https://lernilango.com
La pizza
Una vacanza in Italia non può essere completa senza la pizza. Andare in Italia significa mangiare la pizza. In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme la storia della pizza italiana più famosa: la pizza Margherita.
Scopri di più su https://lernilango.com
Il sistema scolastico italiano
Oltre 400.000 insegnanti italiani e italiane aspettano con ansia la data del famigerato “concorso scuola” per provare, dopo anni di studio e di precarietà, a diventare insegnanti di ruolo. In questo episodio di livello avanzato vi parlerò in breve della organizzazione della scuola italiana e di alcune leggi che ne hanno caratterizzato la storia.
Scopri di più su https://lernilango.com
L’idioletto
In questo episodio di livello avanzato vedremo cosa succede quando la lingua italiana entra in contatto con gli individui generando l’idioletto. Stando al concetto di idioletto ogni individuo parla una varietà di lingua diversa…secondo voi è possibile? è possibile che ogni cittadino italiano parla un italiano diverso?
Scopri di più su https://lernilango.com