#113: Intervista | Come studiare la lingua italiana su Instagram: benefici e tecniche

Le opinioni su instagram sono contrastante, c’è chi lo ama, chi lo odia e chi non lo usa affatto. Io e la mia ospite di questo mese pensiamo che possa essere uno strumento potentissimo per l’apprendimento della lingua italiana online.
In questa intervista chicchiererò con Caterina di @learnitalianwithcaterina sui benefici di Instagram per l’apprendimento dell’italiano e sulle tecniche di studio da utilizzare per trasformare la fruizione dei contenuti didattici su Instagram in apprendimento duraturo e significativo.
#112: MEGLIO TARDI CHE MAI | Espressioni colloquiali in italiano

L’espressione della settimana è MEGLIO TARDI CHE MAI, e potete già capire che il significato è molto simile all’espressione…
Scopri di più su https://ernilango.com.
#111: Espressioni con la parola MUSICA | Espressioni colloquiali in italiano

Per questa settimana ho scelto di spiegarti tre espressioni che contengono la parola musica al loro interno, 3 popolarissime espressioni italiane che contengono la parola musica al loro interno.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#110: Intervista | Marcos intervista me, Simona: ti racconto la mia storia

Per l’episodio del podcast di questo mese abbiamo pensato ad un’intervista particolare. Infatti, Marcos intervisterà me, Simona, in modo che io possa rispondere a tutte le domande che spesso mi sono state fatte da studenti e studentesse sulla mia storia personale. Inoltre, grazie a questa intervista potrai sentire per la prima volta la voce di Marcos.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#109: NON POTERNE PIÙ | Espressioni colloquiali in italiano

Dunque come parola della settimana allora che cosa ho scelto come espressione della settimana? Ho scelto un’espressione che non contiene al suo interno la parola trasloco ma è un’espressione che secondo me è perfetta per descrivere la mia situazione in questo momento, il mio stato psicofisico, l’espressione di questa settimana collegata al tema trasloco è: non ne posso più,
Scopri di più su https://ernilango.com.
#108: PIOVERE SUL BAGNATO | Espressioni colloquiali in italiano

Oggi il mio livello di energia è un po’ basso e è un po’ basso perché sta piovendo da tantissimi giorni! Non so voi ma io quando piove perdo completamente le energie e ho davvero tantissima difficoltà a rimanere con gli occhi aperti, quindi il video di oggi sarà un video a bassa energia, a basso consumo di energia. Ma perché vi parlo della pioggia?
Scopri di più su https://ernilango.com.
#107: Intervista | Come usare il podcast per l’apprendimento linguistico. Ne parliamo con Giulia di Italiantimezone

Perché a volte è così difficile migliorare in una lingua straniera? Cosa ci blocca? Cosa ci limita? Cosa fare?
Nella bella intervista dialogo che ho avuto con Giulia di @italiantimezone abbiamo cercato di rispondere a tutte queste domande, dando dei consigli da insegnanti a chi vuole migliorare nell’apprendimento dell’italiano.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#106: BABBIARE | Espressioni colloquiali in italiano

Questa settimana dedicata allo scrittore italiano di origine siciliana Andrea Camilleri, Andrea Camilleri creatore, che ha creato con le sue parole, con la sua letteratura il popolarissimo personaggio di Montalbano, il commissario Montalbano.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#105: Gettare la spugna | Espressioni colloquiali in italiano

Per questa settimana ho scelto una espressione della lingua italiana che secondo me va molto bene con Oriana Fallaci, è un’espressione che secondo me si abbina in modo perfetto alla personalità e al lavoro di Oriana Fallaci. L’espressione è: gettare la spugna.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#104: Andare col CAVALLO di San Francesco | Espressioni colloquiali in italiano

L’espressione della settimana è: chiusa una porta si apre un portone. Una porta è una cosa piccolina…
Scopri di più su https://ernilango.com.
#103: CHIUSA UNA PORTA SI APRE UN PORTONE | Espressioni colloquiali in italiano

L’espressione della settimana è: chiusa una porta si apre un portone. Una porta è una cosa piccolina…
Scopri di più su https://ernilango.com.
#102: I dialetti dell’Italia o i dialetti italiani?

In questo episodio di livello AVANZATO parlo dei dialetti, delle loro caratteristiche e della loro origine storica.
Con questo audio potrai fare pratica di:
forma impersonale;
congiuntivo;
tempi passati;
connettivi utili per raccontare.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#101: CHE DIO CE LA MANDI BUONA | Espressioni colloquiali in italiano

Quindi dal momento che questa settimana sono stata vittima di tantissime cose sfortunate, sono stata vittima della sfortuna, ho deciso di scegliere come tema della newsletter di questa settimana proprio la sfortuna.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#100: SATELLITE | Etimologia delle parole italiane

Quindi dal momento che il tema della settimana sono gli etruschi oggi ho scelto per voi una parola italiana che ha origini etrusche, che ha avuto origine nella lingua etrusca, è una parola che l’italiano condivide con tante altre lingue, quindi molti di voi già conoscono questa parola nella propria lingua madre, la parola di oggi è SATELLITE.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#99: Parole e Modi di Dire | ABOMINEVOLE

Questa settimana non è molto allegro, non è un tema molto gioioso, anzi al contrario. Ho deciso infatti di dedicare la newsletter di questa settimana a quei terribili eventi accaduti tra il 19 luglio e il 22 luglio del 2001 a Genova in occasione del G8.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#98: Parole e Modi di Dire | CARRAMBATA

Nel 1995 è andato in onda per la prima volta un programma televisivo condotto da Raffaella Carrà chiamato appunto “carràmba che sorpresa”, carràmba è una parola spagnola ed è una parola spagnola utilizzata per esprimere meraviglia e sorpresa, “Ay carràmba”, giusto?
Scopri di più su https://ernilango.com.
#97: Lettera di reclamo informale e formale

In questo episodio di livello AVANZATO scrivo una e-mail di reclamo in due versioni: una versione in ITALIANO INFORMALE, e una in ITALIANO FORMALE.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#96: Parole e Modi di Dire | Prendere in CONTROPIEDE

Per questa settimana ho infatti scelto di spiegarvi un’espressione colloquiale legata al mondo del calcio, attenzione, ripeto, espressione colloquiale, quindi espressione che utilizziamo in contesti informali scritti e parlati e soprattutto colloquiali…
#95: Parole e Modi di Dire | CON TANTO DI

Ricordare queste due frasi che ho appena detto e cioè CON TANTO DI abbronzatura e CON TANTO DI capelli ricci perché l’espressione colloquiale che ho scelto per questa settimana è proprio con tanto di.
#94: Parole e Modi di Dire | Un MARE di / Buttare a MARE

Le espressioni di cui vi voglio parlare oggi sono: 1. un mare di, e 2. gettare a mare o buttare a mare.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#93: Parole e Modi di Dire | PULCINELLA

Ma parliamo dunque adesso di questo pulcinella, chi era pulcinella, chi era la maschera di pulcinella?
Scopri di più su https://ernilango.com.
#91: Il lento ritorno del tram in Italia

Oggi riassumerò un articolo del settimanale L’Essenziale intitolato Il lento ritorno del tram in Italia e poi esprimerò il mio punto di vista a riguardo.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#92: Non sempre cambiare significa migliorare, ma… | Messaggio di capodanno

Quindi ancora tantissimi auguri di buon anno da me e da Marcos, ancora mille grazie per esserci, per far parte di questa piccola comunità, e non vediamo l’ora di condividere le prossime cose, i prossimi cambiamenti con te nel nuovo anno.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#90: Parole e Modi di Dire | Fiore all’occhiello

Letteralmente il fiore all’occhiello è quel piccolo fiore che gli uomini attaccano al completo elegante quando ci sono degli eventi speciali, quindi quel piccolo fiorellino che si attacca qui nel completo, questo è il significato letterale di fiore all’occhiello, ma questa espressione ha anche un significato figurato in italiano…
Scopri di più su https://ernilango.com.
#89: Parole e Modi di Dire | Chi più ne ha più ne metta

E proprio in relazione con questo tema, con il tema grandi eventi è l’espressione che ho scelto di spiegarvi questa settimana, e cioè l’espressione ‘chi più ne ha più ne metta’.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#88: Parole e Modi di Dire | Parole POLITICAMENTE CORRETTE in Italiano

In questo episodio vi mostrerò soltanto alcune parole, nella descrizione del video troverete un link che vi rimanderà ad un sito dove potrete trovare l’elenco di tutte le parole politicamente corrette in modo da essere più consapevoli quando parlate l’italiano.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#87: Parole e Modi di Dire | Mammone!

Per questo episodio, nell’episodio di questa settimana ho deciso di parlarvi di una parola che è strettamente collegata con la figura della mamma, e cioè la parola mammone,.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#86: Parole e Modi di Dire | Chi vuol pane meni letame

Il detto di oggi è CHI VUOL PANE MENI LETAME, cioè chi vuole il pane, chi vuole mangiare pane, chi vuole cioè cibo, meni letame, cioè butti letame, il letame sono gli escrementi degli animali, e quindi cosa significa questo detto?
Scopri di più su https://ernilango.com.
#85: Parole e Modi di Dire | Buttarsi a capofitto

L’espressione di oggi è BUTTARSI A CAPOFITTO. L’espressione buttarsi a capofitto in qualcosa, di solito in un’attività, significa dedicarsi completamente e totalmente a questa attività.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#84: Parole e Modi di Dire | Cosa SIGNIFICA la parola TIRAMISÙ?

llora vediamo un po’ questa parola tiramisù che cosa significa: innanzitutto la parola tiramisù è una parola composta da due parole, tirami e sù.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#83: Parole e Modi di Dire | GESTICOLARE e SBRACCIARSI

La parola di oggi è SBRACCIARSI, un verbo riflessivo della lingua italiana.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#82: Parole e Modi di Dire | QUISQUILIA (una parola dantesca)

Nell’episodio della newsletter di oggi voglio parlarvi di una parola che è presente nella divina commedia ma che ancora oggi nell’italiano contemporaneo utilizziamo: la parola della divina commedia e quisquilia.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#81: Parole e Modi di Dire | Chi Va a Roma Perde la Poltrona

Questa settimana sono voluta rimanere in tema città e ho scelto per voi un’espressione che ha al suo interno il nome di un’altra famosissima città italiana, e cioè la città eterna, Roma. Il detto di oggi è, attenzione, chi va a Roma perde la poltrona.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#80: Parole e Modi di Dire – Sbolognare

Passiamo alla parola che ho scelto oggi per voi, è una parola molto interessante. è un verbo, un verbo che devo dire molto usato ripeto nell’italiano colloquiale e informale, perché ripeto anche in questo video, in questi episodi della newsletter ci concentriamo maggiormente su espressioni e parole usate nell’italiano colloquiale e informale, quindi nell’italiano maggiormente usato in Italia quando viaggerete in Italia.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#79: Parole e Modi di Dire | TENERE A BADA

E dunque l’espressione di cui voglio parlarvi oggi è l’espressione TENERE A BADA.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#78: Intervista | L’arte della ceramica italiana. Ne parliamo con Andrea

Scommetto che durante i vostri viaggi in Italia vi siete soffermati, almeno una volta, a guardare, in una bottega o in un negozio, le bellissime ceramiche italiane. La ceramica è tra le arti più antiche del mondo, tra le più belle al mondo. Nell’intervista di questo mese un maestro ceramista, Andrea Roggi, ci racconterà la storia e le caratteriste della ceramica italiana.
#77: Parole e Modi di Dire | MICA

Per oggi ho scelto per voi un avverbio, un avverbio molto usato nella lingua parlata, nell’italiano parlato colloquiale e informale, quindi mi raccomando tutto quello che dirò su questo avverbio vale solo per contesti informali e colloquiali, quindi non possiamo usare questo avverbio mai, mai, mai, mai, mai, mai nella lingua scritta, nell’italiano scritto perché appunto è un elemento esclusivo della lingua parlata e informale non formale. L’avverbio che ho scelto oggi per voi è MICA.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#76: Parole e Modi di Dire | PARI PARI

Ma passiamo all’espressione, perché quando usiamo nell’italiano colloquiale questa espressione pari pari, e dunque ripetiamo per due volte l’aggettivo pari, in realtà ha sempre lo stesso significato, cioè significa uguale, ma carichiamo di intensità il significato della parola PARI.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#75: Parole e Modi di Dire | Cominciare VS Incominciare

Allora, fatta questa introduzione di vita personale passiamo alle parole di oggi, oggi ho deciso di spiegarvi la differenza in italiano tra i verbi COMINCIARE e INCOMINCIARE scritto i-n all’inizio.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#74: Parole e Modi di Dire | EGREGIO

potete leggere il labiale e leggere il labiale è molto importante per comprendere il contenuto di qualcosa.
E dunque iniziamo e incominciamo a vedere la parola di oggi. La parola di oggi è EGREGIO.
Scopri di più su https://ernilango.com.
#73: Parole e Modi di Dire | A FURIA DI

Per l’episodio di oggi ho scelto l’espressione ‘a furia di’: a furia di è un’espressione molto usata soprattutto nell’italiano colloquiale e dunque nell’italiano parlato, quindi questo ci fa capire che possiamo usare questa espressione non tanto in contesti formali ma più in contesti informali e in contesti legati all’aspetto parlato della lingua, dunque in contesti in cui usiamo la lingua in modo colloquiale.
Scopri di più su https://lernilango.com.
#72: Parole e Modi di Dire | PRENDERE FISCHI PER FIASCHI

Allora, per oggi ho scelto un modo di dire molto usato nella lingua italiana, cioè ‘prendere i fischi per fiaschi’.
Scopri di più su https://lernilango.com .
#71: Intervista | Il sardo, lingua o dialetto? Parliamo di lingua e dialetti con Anna

Che cos’è una lingua? Che cos’è un dialetto? Che rapporto c’è tra lingua e dialetto? Oggi in Italia si parla ancora il dialetto? Se sì, quando? Che ruolo ha il dialetto, oggi? Nell’intervista di questo mese, insieme alla mia amica Anna, sarda, cercheremo di rispondere a queste domande, facendo un focus sul sardo che è…un dialetto? Una lingua?
#70: Vlog in Italiano | La Tanella di Pitagora

Questo è il terzo docu-podcast che pubblichiamo su LerniLango. Un docu-podcast è un podcast documentario, un vlog diciamo con audio e video. L’episodio di questa settimana vi guiderà alla scoperta di un piccolo monumento nascosto tra le colline toscane, la tanella di Pitagora.
Scopri di più su https://lernilango.com.
#69: Parole e Modi di Dire | BABBO, BABBEO

Bene ora passo alla spiegazione della parola di oggi: babbo, babbeo, babbione, babbio.
Scopri di più su https://lernilango.com.
#68: Parole e Modi di Dire | MAMMALUCCO

Allora la parola è ‘mammalucco’ rido solo a pronunciarla perché mi viene in mente una mia zia, sorella di mio padre che pronuncia questa parola in dialetto in una frase precisa e che accompagna sempre questa frase con un gesto specifico la frase è ‘è propria nu mammaluco’.
Scopri di più su https://lernilango.com.
#67: Parole e Modi di Dire | RENDERE PAN PER FOCACCIA

L’espressione di oggi è ‘rendere pan per focaccia’, cioè rendere pane, pan è l’abbreviazione di pane, per focaccia.
Il verbo rendere in questa espressione significa restituire, cioè dare indietro.
Scopri di più su https://lernilango.com.
#66: Intervista | Trasferirsi dal sud al nord Italia: chiacchierata con 3 miei amici

La migrazione dal sud al nord Italia è un fenomeno che ha caratterizzato la storia dell’Italia. In passato si emigrava al nord, più industrializzato, per cercar lavoro: e oggi, nel XXI secolo, perché si emigra al nord? In questa intervista, parlerò di questo argomento con tre miei amici, una pugliese, Luciana, un siciliano, Lorenzo e un calabrese, Angelo.
#65: La vita di Dante Alighieri (intermedio)

In questo episodio del podcast di livello intermedio scopriamo insieme la biografia del poeta italiano più famoso al mondo, cioè Dante Alighieri.
#64: Presentazione (intermedio)

Benvenuti e benvenute nel podcast di LerniLango, nella rubrica “Persone d’Italia”. LerniLango è uno spazio online per aiutare chi impara la lingua italiana. Su LerniLango.com trovate maggiori informazioni.
#63: Parole e Modi di Dire | CIANCIARE

Cianciare è una onomatopea, cioè una parola che imita il suono dell’azione o dell’oggetto che rappresenta…
#62: Intervista | Chiacchierata in Osteria con Francesco in Italiano Regionale della Toscana

Se avete viaggiato in Italia, avrete sicuramente visto questi piccoli ‘ristoranti’ chiamati osterie.
Le osterie sono una componente importante della cultura italiana, del modo di vivere il cibo, del modo di stare insieme a tavola. In questa intervista farò due chiacchiere con il proprietario di un’osteria di Arezzo che vi parlerà del suo lavoro, del suo locale, in modo da farvi conoscere meglio questa realtà tipicamente italiana. Nell’introduzione inoltre parlerò un po’ della storia di questi luoghi e delle loro caratteristiche.
#61: Parole e Modi di Dire | TENERE O PERDERE IL FILO DEL DISCORSO

L’espressione che ho scelto oggi è ‘tenere o perdere il filo, tenere o perdere il filo di un discorso’.
#60: Vlog in Italiano | Arezzo (giostra del Saracino, arte, architettura)

Secondo episodio del nuovo formato che vogliamo sperimentare su LerniLango: docu-podcast, cioè un podcast documentario (un vlog, diciamo) con audio e video riprese di una piccola passeggiata fatta nella città di Arezzo. Le riprese e l’audio vi guideranno alla scoperta della città, dei suoi luoghi, personaggi e delle sue tradizioni.
#59: Vlog in Italiano | Arezzo (val di Chiana, storia, mercato delle pulci, Petrarca)

Questo episodio è il primo in un nuovo formato che vogliamo sperimentare su LerniLango: un docu-podcast, cioè un podcast documentario (un vlog, diciamo) con audio e video riprese di una piccola passeggiata fatta nella città di Arezzo. Le riprese e l’audio vi guideranno alla scoperta della città, dei suoi luoghi, personaggi e delle sue tradizioni.
#58: Parole e Modi di Dire | AVERE DELLA STOFFA

Allora per l’episodio di oggi ho deciso di rimanere ancora nell’ambito tessile e voglio parlarvi di un’espressione che è appunto come le espressioni degli episodi precedenti legata all’ambito tessile, l’espressione è ‘avere della stoffa’.
#57: Intervista | Storia d’Italia e storia del sud Italia attraverso la vita di Addolorata Spagnolo (seconda parte)

Seconda parte dell’intervista di questo mese in cui abbiamo ripercorso con la mia professoressa del liceo, Giulia Schiavone, gli episodi principali della storia d’Italia e del sud Italia, nello specifico, dal secondo dopoguerra sino agli anni sessanta, attraverso la narrazione della biografia di Addolorata Spagnolo, nonna della mia professoressa. La biografia di questa donna del sud è un riflesso locale della storia nazionale italiana. Storia d’Italia, condizione del sud Italia, condizione femminile nel sud, memoria storica e importanza dei monumenti storici: questi sono i temi che ascolterete in questa intervista.
#56: Intervista | Storia d’Italia e storia del sud Italia attraverso la vita di Addolorata Spagnolo (prima parte)

Nell’intervista di questo mese abbiamo ripercorso con la mia professoressa del liceo, Giulia Schiavone, gli episodi principali della storia d’Italia e del sud Italia, nello specifico, dal secondo dopoguerra sino agli anni sessanta, e lo abbiamo fatto attraverso la narrazione della biografia di Addolorata Spagnolo, nonna della mia professoressa. La biografia di questa donna del sud è un riflesso locale della storia nazionale italiana. Storia d’Italia, condizione del sud Italia, condizione femminile nel sud, memoria storica e importanza dei monumenti storici: questi sono i temi che ascolterete in questa intervista.
#55: Parole e Modi di Dire | DAR DEL FILO DA TORCERE

In questo episodio di livello intermedio del podcast spiego l’uso della espressione Dar del filo da torcere.
#54: Parole e Modi di Dire | BAMBAGIA

In questo episodio di livello intermedio del podcast spiego l’uso della parola Bambagia.
#53: La Vigna dei Pastelli a Coazzolo (principiante)

In questo episodio di livello principiante del podcast siamo a Coazzolo, in provincia di Asti, e scopriamo insieme un luogo magico della città: la Vigna dei Pastelli.
#52: La pappa al pomodoro

In questo episodio di livello principiante del nostro podcas scopriamo insieme un delizioso primo piatto italiano. Per scoprire cos’è la pappa al pomodoro saremo in Toscana, precisamente tra Firenze e Siena.
#51: Intervista | La Mafia Napoletana. Camorra e Gomorra (seconda parte)

In questa seconda parte dell’intervista, insieme a Marta, esploreremo altri aspetti della camorra napoletana: i codici, i simboli, il ruolo femminile. In questa intervista, inoltre, faremo alcuni riferimenti alla serie Gomorra e rifletteremo su conseguenze positive e negative di questo fenomeno.
#50: Intervista | La Mafia Napoletana. Camorra e Gomorra (prima parte)

La mafia è purtroppo una componente forte della cultura italiana. Le sue rappresentazioni cinematografiche e televisive sono ormai molteplici. Data la grande notorietà e qualità di queste rappresentazioni a volte si rischi a trasformare la mafia in un oggetto di culto, si rischia di romanticizzarla. La mafia è un fenomeno storico e culturale con delle origini e delle caratteristiche precise. Parleremo proprio di questo con Marta in questa intervista per mettere la mafia nella giusta prospettiva.
#49: Intervista | L’italiano dei Social Network. Quattro chiacchiere con Chiara.

In questo episodio di livello avanzato vediamo cosa succede quando la lingua italiana entra in contatto con gli individui generando l’idioletto. Stando al concetto di idioletto ogni individuo parla una varietà di lingua diversa…secondo voi è possibile? è possibile che ogni cittadino italiano parla un italiano diverso?
#48: Il Teatro alla Scala di Milano | terza ed ultima puntata (principiante)

In questo episodio di livello principiante del nostro podcast siamo a Milano e scopriamo insieme un luogo magico della città: il Teatro alla Scala.
#47: Che cos’è il panettone | terza puntata (principiante)

In questo episodio di livello principiante del nostro podcast scopriamo insieme un dolce natalizio tipicamente italiano. Per scoprire cos’è il panettone saremo a Milano.
#46: Case popolari e architettura fascista: la politica urbanistica del fascismo (intermedio/avanzato)

Camminando per Roma si possono incontrare molte strutture architettoniche progettate e costruite dal regime fascista. In questo episodio di livello avanzato (C2) del nostro podcast vi parlo dei punti principali della politica urbanistica del fascismo.
#45: Il caso ‘petaloso’ (intermedio/avanzato)

Avete mai letto del fenomeno mediatico dell’aggettivo ‘petaloso’, esploso in Italia nel 2016? Nell’episodio di oggi del nostro podcast racconto proprio questo, la storia di ‘petaloso’.
#44: Cosa fare per iniziare a parlare in Italiano (intermedio)

“Posso capire ma non riesco a parlare”, una frase che sento spesso ripetere dagli apprendenti di lingua italiana. Come fare, dunque per iniziare a parlare? In questo episodio del nostro podcast cercherò di rispondere proprio a questa domanda.
#43: Che cos’è il panettone | seconda puntata (principiante)

In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme un dolce natalizio tipicamente italiano. Per scoprire cos’è il panettone saremo a Milano.
#42: Il Teatro alla Scala di Milano | seconda puntata (principiante)

In questo episodio di livello principiante del nostro podcast siamo ancora a Milano e scopriamo insieme un luogo magico della città: il Teatro alla Scala.
#41: Bagnomaria e Bastian contrario: quando le persone danno i nomi alle parole (intermedio/avanzato)

Nella lingua italiana ci sono alcune parole che derivano dai nomi di persone. In questo episodio vi parlo della storia di due personaggi che si nasconde dietro alle parole a cui hanno dato il loro nome: bagnomaria e Bastian contrario.
#40: Che cos’è il panettone -prima puntata (principiante)

In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme un dolce natalizio tipicamente italiano. Per scoprire cos’è il panettone saremo a Milano.
#39: L’italiano dei fotoromanzi (intermedio/avanzato)

Avete mai sentito parlare dei fotoromanzi, un genere di consumo nato in Italia e molto diffuso negli anni Cinquanta e Sessanta. In questo episodio vi parlo del fotoromanzo e dell’italiano usato in questo genere paraletterario.
#38: Il Teatro alla Scala di Milano | prima puntata (principiante)

In questo episodio di livello principiante siamo a Milano e scopriamo insieme un luogo magico della città: il Teatro alla Scala.
#37: Cos’è una sagra (principiante)

In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme cos’è una sagra, un evento molto popolare in Italia.
#36: Errori, regole ed eccezioni (intermedio)

Vi siete mai interrogati/e sulla natura di regole ed errori linguistici? Ne parlo in questo episodio, mostrandovi un punto di vista secondo me molto interessante sulla natura di questi due fenomeni.
#35: Borgo Parrini, il borgo con le case colorate (principiante)

In questo episodio di livello principiante siamo a Borgo Parrini, un borgo speciale e colorato in provincia di Palermo.
#34: Mussolini ha dato le pensioni agli italiani? (intermedio/avanzato)

Questo episodio di livello avanzato è il terzo della serie dedicata al fascismo, un capitolo importante della storia italiana, che ancora oggi, sebbene in piccole quantità, continua a farsi sentire. Oggi vi parlo di un’altra credenza molto diffusa tra italiani e italiane in merito a ciò che il regime fascista ha fatto di buono per la nostra Italia.
#33: Roma (principiante)

In questo episodio di livello principiante siamo a Roma, la città eterna, capitale dell’Italia.
#32: L’italiano in cucina (intermedio/avanzato)

Vi siete mai chiesti e chieste da dove arrivano le parole del cibo italiano, quale storia possono raccontarci? In questo episodio vi racconto alcuni episodi della storia della cucina italiana, e vi mostro quale influenza hanno avuto sulla lingua della cucina.
#31: La pinsa romana (principiante)

In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme la pinsa romana, un antico ma moderno street food.
#30: Erice (principiante)

In questo episodio di livello principiante siamo di nuovo in Sicilia, e scopriamo insieme Erice.
#29: L’Accademia della Crusca (intermedio/avanzato)

In questo episodio di livello avanzato vi parlo dell’Accademia della Crusca, la “polizia” della lingua italiana. Vi racconto la sua storia e vi parlo dei servizi che offre.
#28: La parola “parola” (intermedio/avanzato)

In questo episodio di livello avanzato vi parlerò della parola “parola”, e di tutte le sfumature di significato di cui è caratterizzata. Pensate alla parola “parola” della vostra lingua e a quanti significati ha, così alla fine potrete fare un confronto.
#27: Perché leggere è importante (intermedio)

Questo episodio di livello intermedio è il terzo della serie dedicata a scripts e frames, due concetti interessanti per l’apprendimento linguistico. In questo episodio vi spiego perché leggere è importante, e come la lettura è collegata al concetto di frame.
#26: Le genovesi ericine (principiante)

In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme un dolce tipico di Erice.
#25: La Riserva dello Stagnone e la spiaggia di San Teodoro (principiante)

In questo episodio di livello principiante siamo di nuovo in Sicilia, e scopriamo insieme la Riserva dello Stagnone e la spiaggia di San Teodoro.
#24: L’italiano delle scritte sui muri (intermedio/avanzato)

In questo episodio di livello avanzato vi parlerò delle caratteristiche dell’italiano usato per scrivere sui muri, dell’italiano delle scritte sui muri. Pensate che il modo di scrivere sui muri e le cose di cui si scrive sui muri sono uguali in tutte le culture?
#23: Il Fascismo e il senso comune: l’economia (intermedio/avanzato)

Questo episodio di livello avanzato è il secondo di una serie dedicata al fascismo, un capitolo importante della storia italiana, che ancora oggi, sebbene in piccole quantità, continua a farsi sentire. Oggi vi parlo del senso comune e di alcune false credenze sul regime fascista in merito
#22: Scripts, Frames e Riassunto (intermedio)

Questo episodio di livello intermedio è il secondo della serie dedicata a scripts e frames, due concetti interessanti per l’apprendimento linguistico. In questo episodio vi spiego perché il riassunto è un’attività utile per sviluppare determinati frame e migliorare la vostra capacità di produzione linguistica.
#21: La pasta alla carbonara (principiante)

In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme gli spaghetti alla carbonara, un primo piatto italiano delizioso
#20: Trapani (principiante)

In questo episodio di livello principiante siamo di nuovo in Sicilia, e scopriamo insieme la città di Trapani.
#19: Il Fascismo in poche parole (intermedio/avanzato)

Questo episodio di livello avanzato è il primo di una serie dedicata al fascismo, un capitolo portante della storia italiana, che ancora oggi, sebbene in piccole quantità, continua a farsi sentire.
#18: La politica linguistica del Fascismo (intermedio/avanzato)

Questo episodio di livello avanzato fa parte della serie dedicata al fascismo, un capitolo portante della storia italiana, che ancora oggi, sebbene in piccole quantità, continua a farsi sentire. In questo episodio vi parlo delle misure prese dal Fascismo per “purificare” la lingua italiana, misure coerenti con la politica nazionalistica di questo partito.
#17: Scripts, Frames e Giochi di Ruolo (intermedio)

Questo episodio di livello intermedio è il primo di una serie dedicata a scripts e frames, due concetti interessanti per l’apprendimento linguistico. In questo episodio vi spiego cosa sono e parlo di un’attività didattica legata a questi concetti: il role-play, il gioco di ruolo.
#16: Gli arancini siciliani (principiante)

In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme gli arancini siciliani, uno street food siciliano delizioso.
#15: Il duomo di Marsala (principiante)

In questo episodio di livello principiante siamo di nuovo in Sicilia, e scopriamo insieme il duomo di Marsala.
#14: L’italiano scolastico (intermedio/avanzato)

In questo episodio di livello avanzato vediamo cosa succede quando qualcuno decide qual è la varietà giusta di lingua da usare. Come e chi decide secondo voi quale varietà è giusta e quale è sbagliata?
#13: La scuola italiana dal secondo dopoguerra a oggi (intermedio/avanzato)

In questo episodio di livello avanzato continuiamo a percorrere l’evoluzione storica del sistema scolastico italiano, dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Vediamo inoltre alcuni problemi del mondo della scuola italiana.
#12: Come memorizzare nuove parole (intermedio)

In questo episodio di livello intermedio vi parlo della memoria e di alcune tecniche per memorizzare parole nuove.
#11: Il liquore di Marsala (principiante)

In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme il liquore Marsala, un alcolico molto famoso in Italia.
#10: Marsala (principiante)

In questo episodio di livello principiante andiamo in Sicilia, e scopriamo insieme la meravigliosa città di Marsala.
#9: Presentazione (principiante)

Ciao a tutti e a tutte, benvenuti e benvenute nel podcast di LerniLango, nella rubrica “Luoghi d’Italia”. LerniLango è uno spazio online per aiutare chi impara la lingua italiana. Su LerniLango.com trovate maggiori informazioni. Io mi chiamo Simona, sono un’insegnante di italiano per stranieri certificata e ho un master per insegnare l’italiano a stranieri online […]
#8: La pizza (principiante)

Una vacanza in Italia non può essere completa senza la pizza. Andare in Italia significa mangiare la pizza. In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme la storia della pizza italiana più famosa: la pizza Margherita.
#7: Presentazione (principiante)

Ciao a tutti e a tutte, benvenuti e benvenute nel podcast di LerniLango, nella rubrica “Cibo d’Italia”. LerniLango è uno spazio online per aiutare chi impara la lingua italiana. Su LerniLango.com trovate maggiori informazioni. Io mi chiamo Simona, sono un’insegnante di italiano per stranieri certificata e ho un master per insegnare l’italiano a stranieri online […]
#6: L’uso del podcast per l’apprendimento linguistico (intermedio)

Ascoltare i podcast sta diventando sempre più popolare sia per imparare le lingue straniere, sia per ascoltare contenuti interessanti nella propria madrelingua. Il podcast si può ascoltare ovunque, mentre si aspetta il treno o nella propria stanza. In questo episodio di livello intermedio vi parlo del podcast e di come usarlo in modo efficiente per imparare le lingue.
#5: Presentazione (intermedio)

Ciao a tutti e a tutte, benvenuti e benvenute nel podcast di LerniLango, e nello specifico nella rubrica “Imparare ad imparare”. LerniLango è…uno spazio, un’infrastruttura, un progetto online per aiutare chi impara la lingua italiana. Se volete saperne di più vi invito a visitare il nostro sito, LerniLango.com. Io, io che parlo, mi chiamo Simona, […]
#4: Il sistema scolastico italiano (intermedio/avanzato)

Oltre 400.000 insegnanti italiani e italiane aspettano con ansia la data del famigerato “concorso scuola” per provare, dopo anni di studio e di precarietà, a diventare insegnanti di ruolo. In questo episodio di livello avanzato vi parlerò in breve della organizzazione della scuola italiana e di alcune leggi che ne hanno caratterizzato la storia.
#3: Presentazione (intermedio/avanzato)

Ciao a tutti e a tutte, benvenuti e benvenute nel podcast di LerniLango, e nello specifico nella rubrica “Le cose italiane”. LerniLango è…uno spazio, un’infrastruttura, un progetto online per aiutare chi impara la lingua italiana. Se volete saperne di più vi invito a visitare il nostro sito, LerniLango.com. Io, io che parlo, mi chiamo Simona, […]
#2: L’idioletto (avanzato)

In questo episodio di livello avanzato vedremo cosa succede quando la lingua italiana entra in contatto con gli individui generando l’idioletto. Stando al concetto di idioletto ogni individuo parla una varietà di lingua diversa…secondo voi è possibile? è possibile che ogni cittadino italiano parla un italiano diverso?
#1: Presentazione (intermedio/avanzato)

Ciao a tutti e a tutte, benvenuti e benvenute nel podcast di LerniLango, e nello specifico nella rubrica “La lingua e le cose”. LerniLango è…uno spazio, un’infrastruttura, un progetto online per aiutare chi impara la lingua italiana. Se volete saperne di più vi invito a visitare il nostro sito, LerniLango.com. Io, io che parlo, mi […]